Sei un gamer o aspirante tale e sei alla ricerca di una sedia da gaming? Se la risposta è si, come immagino, voglio comunicarti che sei nel posto giusto! In questa pagina troverai le migliori sedie da gaming in commercio che ti aiuteranno a migliorare le tue sessioni di gioco dei tuoi videogame preferiti.
Chi più di un giocatore può capire le tue esigenze? solo chi ha vissuto delle esperienze in prima persona può consigliare nel modo più appropriato chi è alla ricerca di consigli… è per questo motivo che all’interno del nostro portale troverai tantissimi consigli e recensioni scritte solo da gamer come te.
Recensioni e Opinioni di sedie da gaming
Fatta questa premessa ti lascio alla navigazione del nostro portale dove potrai leggere le nostre pagine e cogliere i nostri consigli che ti aiuteranno a scegliere correttamente l’attrezzatura di cui hai bisogno senza dover sprecare tempo e denaro. Vediamo ora come scegliere la miglior sedia da gaming sulle tue esigenze e perché dovresti utilizzarne una.
Scorrere i contenuti del nostro sito è molto semplice, scegli la categoria di tuo interesse e seleziona gli accessori da gaming che più ti interessano. Ti auguriamo una buona navigazione!
Indice delle migliori sedie da gaming
- Diablo X-Ray
- Diablo X-Player
- DX Racer 5
- Diablo X-One 2.0
- Arozzi – Verona V2
- AKRacing AK-SX-RD
- ThunderX3 YC3
- IntimaTe WM Heart
- Diablo X-Horn
Perché dovresti usare una sedia da gaming?
Le poltrone da gaming rispetto a quelle tradizionali sono studiate per garantire il massimo confort per coloro che passano molte ore, durante le sessioni di gioco, davanti al proprio pc o alla propria console. Sono progettate in modo da supportare la normale curvatura della schiena fornendo i supporti necessari alla zona lombare, cervicale e alle braccia. L’utilizzo di sedie da gaming, pertanto, consentiranno, di adottare una postura corretta riducendo i punti di pressione evitando così dolorosi mal di schiena o alla cervicale.
Le sedie da gaming sono tutte uguali?
Assolutamente no! le sedie da gaming non sono tutte uguali e ci sono tanti fattori da considerare quando si sta per acquistare una sedia da gamer. Brevemente, oltre alle caratteristiche citate sopra, bisogna considerare struttura, tipo di imbottitura e dunque comodità della seduta, materiale utilizzato per il rivestimento, reclinabilità dello schienale, ecc. ecc. Se ti va puoi approfondire questi aspetti scorrendo la pagina verso il basso dove troverai un’approfondita guida all’acquisto su come scegliere una sedia gaming.
A questo punto credo si sentire già la tua domanda… si va bene le caratteristiche, ma quale sedia da gaming scegliere, quale è la migliore? Ecco perché perché ho pensato di realizzare una classifica sulle migliori sedie da gaming.
Sono consapevole che alcuni modelli risultano avere dei prezzi veramente importanti ma tutto è giustificato dalle singole caratteristiche e dei materiali utilizzati. Per la mia valutazione mi sono basato sulla qualità reale del prodotto e non come erroneamente fanno in tanti basandosi sulla regola più caro più buono, dato che non sempre risulta essere valida.
Onestamente, vedo l’acquisto di una sedia da gaming come un investimento per la propria salute e, pertanto, ho voluto intenzionalmente escludere i modelli più economici privi delle caratteristiche che a mio avviso sono essenziali.
Top 3 delle Migliori Sedie da Gaming
1°
La Migliore Sedia da Gaming
ORO
Diablo X-Ray
Peso: 24.9 kg
Portata: 150 kg
Tonalità: nero/bianco, nero/grigio, nero/nero, nero/rosso
Struttura e materiali: Metallo, Similpelle
Il nostro Voto: 10 su 10
Soddisfazione prodotto: 4,7 su 5
Per maggiori informazioni leggi la recensione sulla Sedia da Gaming Diablo X-Ray
2°
Best Seller n°2
ARGENTO
Diablo X-Player
Peso: 23 kg
Portata: 150 kg
Tonalità: nero/bianco, nero/blu, nero/rosso, nero/verde
Struttura e materiali: Metallo, Similpelle
Il nostro Voto: 9,7 su 10
Soddisfazione prodotto: 4,5 su 5
Per maggiori informazioni leggi la recensione sulla Sedia da Gaming Diablo X-Player
3°
Best Seller n°3
BRONZO
DXRacer – F11
Peso: 26 kg
Portata: 100 kg
Tonalità: nero/grigio
Struttura e materiali: Metallo, Tessuto
Il nostro Voto: 9,7 su 10
Soddisfazione prodotto: 4,0 su 5
Per maggiori informazioni leggi la recensione sulla Sedia da Gaming Dxracer Racer5
Dopo averti presentato 3 tra le migliori sedie da gaming in assoluto passiamo alla classifica completa.
La TOP 9 delle Migliori Sedie da Gaming
E’ giunto il momento di presentarti la mia selezione di sedie da gaming dove per ognuna potrai trovare il proprio prezzo.
Diablo X-Ray
La Diablo X-Ray la considero una tra le migliori se non in assoluto la migliore sedia da gaming in commercio anche se il costo non è proprio tra i più bassi come puoi vedere qui su Amazon. E’ dotata di un rivestimento in similpelle traforato, il quale agisce contro il sudore lasciando respirare la pelle. Fattore non trascurabile soprattutto nei periodi più caldi dell’anno.
Anche l’imbottitura è molto comoda e abbondante, sono presenti dei cuscini sia nella zona lombare sia nella zona per poggiare il capo. Altro aspetto importante di questa sedia sono i braccioli regolabili per garantire una maggiore comodità, inoltre questi sono anche rimovibili.
Questo modello del marchio Diablo è il tipo di sedia che si adatta al giocatore e non viceversa fornendo tutti i comfort necessari durante le sessioni di gioco.
Altri dettagli importanti di questa sedia, oltre alla completa regolazione e adattabilità al giocatore, sono la rotazione a 360° e la reclinazione dello schienale a quasi 135°. E’ in grado di sostenere un peso fino a 150 kg.
La base con le ruote è molto stabile e resistente, le singole ruote sono dotate di un rivestimento in gomma a protezione del pavimento.
Normalmente disponibile nelle seguenti colorazioni:
- nero/bianco;
- nero/grigio;
- nero/nero;
- nero/rosso.
Il peso complessivo si aggira attorno ai 24.9 kg.
Le dimensioni del prodotto, invece, sono le seguenti:
- altezza totale (regolabile): 125-130 cm;
- altezza dello schienale: 84 cm;
- profondità del sedile: 52 cm;
- larghezza del sedile: 54 cm.
Infine, per quanto riguarda l’aspetto assemblaggio è un operazione estremamente semplice grazie alle istruzioni di montaggio molto accurate. Concludendo questa sedia costa qualche centinaia di euro ma li vale tutti e sono soldi ben spesi!
Diablo X-Player
Altro modello che ho ritenuto meritevole di far parte della mia classifica, anche se della stessa azienda, è la sedia da gaming Diablo X-Player anch’essa tra le migliori sedie gaming. Questo prodotto, che puoi visionare cliccando qui, permette una performance professionale al gamer in grado di offrire un estremo comfort e reattività delle sospensioni, tramutandosi per il giocatore in una migliore concentrazione e velocità nei riflessi.
Il rivestimento è in finta pelle (similpelle) traforato che consente una maggiore aerazione favorendo il circolo dell’aria e contenendo la sudorazione. Anche questo modello è dotato di un imbottitura molto generosa, di cuscini per il supporto della testa (poggiatesta) e per la zona lombare, i quali assicurano un elevato comfort di seduta e una postura ottimale, e volendo possono essere anche rimossi. I braccioli sono regolabili per un maggiore adattamento alla persona.
Altre caratteristiche importanti sono la portata massima del peso di 150 kg, la reclinazione dello schienale che può arrivare fino a 180° e la rotazione a 360°.
La base della sedia è molto robusta e stabile, le ruote sono rivestite di uno strato in gomma per proteggere il pavimento e garantire un maggiore attrito.
Le colorazioni disponibili per questo modello sono:
- nero/bianco;
- nero/blu;
- nero/rosso;
- nero/verde.
Il peso della sedia da gaming Diablo X-Player è di circa 23 kg.
Le dimensioni, invece, sono:
- altezza totale: 129-139 cm;
- altezza dello schienale: 89 cm;
- altezza del sedile: 36-46 cm;
- profondità del sedile: 51 cm;
- larghezza del sedile: 51 cm.
Anche in questo caso il montaggio della sedia risulta un gioco da ragazzi grazie alle dettagliatissime istruzioni incluse nella confezione.
DX Racer 5
La sedia da gaming DX Racer 5 è un prodotto abbastanza completo, infatti è munita di cuscini per il supporto lombare e per la testa, e di braccioli in gomma regolabili in altezza. Maggiori dettagli li trovi qui su Amazon.
Questi aspetti garantiscono al giocatore maggiore comodità garantendo una postura corretta riducendo le possibilità di infiammazioni e dolori vari come torcicollo, mal di testa e mal di schiena.
I materiali che la compongono sono di alta qualità e consentono una lunga durata.
Per quanto riguarda il rivestimento è in tessuto traforato 100% poliestere che consente una buona traspirazione aspetto non da trascurare soprattutto nei periodi più caldi dell’anno.
Altre caratteristiche degne di nota sono l’inclinazione dello schienale che può raggiungere fino 135°. Mentre, la portata massima di peso per questa sedia è di 100 kg.
La sedia DX Racer 5 è disponibile nella sola tonalità nero/grigio.
Il peso complessivo di questo modello è di 26 kg mentre le dimensioni sono le seguenti:
- altezza totale: 124-134 cm;
- altezza della seduta: circa 42-52 cm;
- profondità della seduta: 45 cm circa;
- larghezza della seduta: 52 cm circa;
- dimensioni dello schienale: 59×83 cm.
Anche in questo caso il montaggio è estremamente facile grazie alle dettagliate istruzioni di montaggio.
Diablo X-One 2.0
Credimi non sono fissato con il marchio Diablo… La verità è che offrono una gamma realmente di alta qualità e pertanto non poteva mancare nella mia selezione la sedia da gaming Diablo X-One nella versione 2.0 che consente la massima efficacia nella postura e nel rendimento dell’utilizzatore.
Questa sedia, insieme alle altre proposte finora, può essere utilizzata non solo per il gaming ma è molto indicata anche per professionisti che restano molte ore seduti alla propria scrivania in ufficio.
Offre un’ottima ergonomicità ed adattabilità, consentendo di tenere una postura corretta alleviando pressioni che alla lunga potrebbero portare a dolori fisici quali mal di schiena o torcicollo.
Il tessuto della sedia è in similpelle, 100% poliestere di tipo traforato. Questo sistema consente una maggiore traspirazione riducendo la sudorazione della pelle.
Lo schienale è regolabile fino a 180°, e la portata massima di peso è fissata per 150 kg.
La base con le ruote consente una rotazione a 360°, risulta stabile e robusta. Le ruote sono rivestite da uno strato in gomma che consente una maggiore aderenza al pavimento e allo stesso tempo lo protegge da graffi.
Altre caratteristiche importanti della sedia da gaming Diablo X-One 2.0 sono l’imbottitura abbondante che consente una maggiore comodità, i braccioli regolabili in altezza e i cuscini per la zona lombare e cervicale (poggiatesta) anch’essi generosamente imbottiti. Tutti questi particolari fanno sì che sia la sedia ad adattarsi all’utilizzatore e non viceversa…
Il modello è normalmente disponibile nelle seguenti colorazioni:
- nero/bianco;
- nero/blu;
- nero/giallo;
- nero/nero;
- nero/rosso;
- nero/verde.
Il peso totale è di 23 kg mentre le dimensioni risultano le seguenti:
- altezza totale regolabile: 129-139 cm;
- altezza dello schienale: 89 cm;
- profondità del sedile: 51 cm;
- larghezza della seduta: 51 cm.
Anche in questo caso l’installazione non è assolutamente un problema.
Arozzi – Verona V2
Altra sedia meritevole di far parte della mia selezione delle migliori sedie da gaming è l’Arozzi – Verona V2, il cui design ergonomico e comodo permette il miglioramento delle prestazioni del gamer anche per un tempo prolungato.
La seduta della sedia da gaming Arozzi Verona V2 è composta da un’imbottitura in schiuma ad alta densità, la quale consente di adattarsi bene al corpo aiutandoci a mantenere una postura corretta ed impeccabile.
Lo schienale, invece, supporta un angolo di inclinazione regolabile fino a 165°. E’ regolabile in 4 posizioni bloccabili. Inoltre, supporta anche la funzione dondolio fino a 12°.
Il rivestimento è in pelle che risulta essere molto durevole e facile da pulire.
Altra caratteristica importante di questo modello sono i braccioli che, oltre ad essere regolabili in altezza per consentire un maggiore adattamento, sono anche imbottiti, aumentando di conseguenza il comfort.
Passando alla struttura possiamo dire che è costituita da un solido telaio in metallo, il quale garantisce percezione di stabilità e durata nel tempo. Per quanto riguarda il peso di carico, è consigliabile non oltrepassare i 105 kg per la versione V2, mentre la V2 Pro consente di mantenere fino a 130 kg.
Questo modello è disponibile nelle seguenti colorazioni
- nero/nero;
- nero/rosso;
- nero/arancio;
- nero/bianco;
- nero/blu;
- nero/grigio;
- nero/verde.
Il peso complessivo del prodotto si aggira attorno i 25 kg. Mentre, le dimensioni del prodotto sono le seguenti: 50 x 55 x 130
Infine, anche l’installazione risulta essere molto semplice grazie alle istruzioni di montaggio molto dettagliate e facili da seguire.
AKRacing AK-SX-RD
Un’altra bellissima e comodissima sedia da gaming è AKRacing AK-SX-RD. Dotata di un robusto e vigoroso telaio in acciaio, il quale permette una seduta sicura e comoda.
Il rivestimento in pelle di alta qualità che garantisce una maggiore durevolezza.
L’imbottitura, invece, è in schiuma ad alta densità e in grado di mantenere le sue proprietà anche dopo un uso eccessivo e prolungato.
Lo schienale, i cuscini per la zona lombare e cervicale e i braccioli sono tutti regolabili consentendo una maggiore adattabilità alla persona.
Tutti questi accorgimenti fanno si che la sedia sia in grado di far mantenere una corretta postura evitando l’insorgere di fastidi fisici.
Per quanto riguarda l’estetica, invece, è simile a quello di un sedile di un’auto da corsa, la comodità è a dir poco eccezionale, in grado di supportare anche il più accanito gamer nelle lunghe sessioni di gioco o di lavoro nel caso venga utilizzata come sedia da ufficio.
Le colorazioni disponibili sono:
- nero/rosso;
- lavanda;
- nero/bianco;
- nero/verde.
Il peso complessivo della sedia si aggira attorno i 26 kg.
Anche in questo caso l’installazione è semplificata grazie alle istruzioni di montaggio molto accurate.
ThunderX3 YC3
Altro modello interessante e la sedia da gaming ThunderX3.
Il rivestimento è dotato di AIR technology la quale consente maggiore freschezza grazie alla superficie microforata traspirante. L’imbottitura è comoda e abbondante, il materiale è schiuma ad alta densità che si adatta perfettamente alla forma del corpo.
Lo schienale è reclinabile fino a circa 180°. I braccioli sono bidirezionali, regolabili e morbidi grazie all’imbottitura in schiuma.
La sedia da gaming ThunderX3 per garantire un maggiore comfort e una postura corretta è dotata di cuscini per la zona lombare e cervicale.
Il peso si aggira attorno i 18.5 kg, mentre le dimensioni sono le seguenti: 65 x 33 x 85 cm.
Il montaggio è semplice grazie alle istruzioni dettagliate.
IntimaTe WM Heart
Altra modello degno di nota e meritevole di entrare nella selezione delle migliori sedie da gaming è la IntimaTe WM Heart la quale mostra un ha un design accattivante e ergonomico.
Anche in questo caso parliamo di una sedia da gaming di alta qualità. Passiamo ad analizzare nel dettaglio tutte le caratteristiche importanti.
Il rivestimento è in tessuto microforato di alta qualità il quale consente una maggiore traspirazione della pelle, caratteristica non da poco soprattutto nei mesi più caldi dell’anno. L’imbottitura è in schiuma ad alta densità con uno spessore molto generoso la quale si adatta perfettamente al corpo.
La sedia da gaming Intimate MW Heart è dotata di cuscini per zona lombare e zona cervicale estraibili, i braccioli sono rivestiti, imbottiti e regolabili.
Lo schienale è alto e reclinabile fino a 135°. La seduta regolabile in altezza.
Le colorazioni disponibili sono:
- grigio;
- nero/blu;
- nero/rosso.
Il peso è di circa 25 kg. Mentre le dimensioni sono le seguenti:
- altezza totale del prodotto: 124-132 cm;
- altezza del sedile: 45-53 cm;
- larghezza del sedile: 56 cm.
Assemblaggio semplificato grazie alle dettagliate istruzioni.
Diablo X-Horn
Infine, per concludere la nostra classifica delle migliori sedie da gaming troviamo la Diablo X-Horn è la sedia da Gaming che non è da meno rispetto alle altre e che offre un design molto accattivante!
Il rivestimento è in finta pelle di alta qualità, mentre l’imbottitura è in schiuma ad alta densità con uno spessore molto generoso che rende la seduta comodissima e adattabile alla forma del corpo.
Altre caratteristiche importanti sono i braccioli rivestiti, imbottiti e regolabili, e i cuscini regolabili e removibili per la testa e per la zona lombare.
Lo schienale è regolabile fino a 180° e la sedia completamente girevole a 360°
Risulta essere una sedia molto comoda in grado di supportare perfettamente il giocatore durante le lunghe sessioni di gioco evitando fastidi fisici.
La base è molto robusta e le ruote sono rivestite in gomma per una maggiore aderenza e per proteggere il pavimento.
Ha una portata di peso massima fino a 150 kg.
Le colorazioni disponibili sono:
- nero/bianco;
- nero;
- nero/rosso;
- nero/blu;
- nero/verde.
Il peso della sedia è di circa 24 kg.
Le dimensioni, invece, sono le seguenti:
- altezza totale (regolabile): 125-134 cm;
- Altezza dello schienale: 84 cm;
- Altezza del sedile: 49-58 cm;
- Profondità del sedile: 52 cm;
- Larghezza del sedile: 55 cm.
Anche in questo caso il montaggio non presenta alcun tipo di problema grazie alle facili e dettagliate istruzioni di assemblaggio.
Per chi invece desidera una sedia da gaming italiana consiglio le Sparco visionabili da qui. Se invece le mie proposte non rientrano nel tuo budget visiona la selezione delle sedie da gaming a basso costo.
Guida all’acquisto su come scegliere una Sedia da Gaming
Per gli appassionati di gaming o per chi trascorre molto tempo al pc, la sedia da gaming è un elemento indispensabile che garantisce il giusto comfort e supporto, ma anche un vero e proprio oggetto di design. Per scegliere la più adatta alle proprie esigenze bisogna quindi considerare alcuni specifici fattori.
Cos’è una sedia da gaming?
Innanzitutto, bisogna specificare che, le sedie da gaming non sono solamente un oggetto che sta andando di moda in seguito al boom dei videogiochi: sempre più persone trascorrono tempo davanti al pc, anche per lavoro, e di conseguenza l’esigenza di creare una postazione funzionale – oltre che composta da elementi piacevoli alla vista – ha contribuito al diffondersi di questa nuova tipologia di sedia.
In realtà, come citato su Wikipedia “Si parla di ergonomia già nel 1700 con il primo trattato di medicina del lavoro: De morbis artificum diatria (Le malattie dei lavoratori). Tale sedia permette di assumere una corretta postura e prevenire diversi disturbi derivati da un non corretto rapporto tra l’utente e lo strumento utilizzato. Il design varia in base ai campi di utilizzo della sedia ergonomica.”
Quindi la consapevolezza dell’utilità delle sedie da gaming o da lavoro c’è sempre stata e ultimamente l’attenzione si è focalizzata maggiormente su determinati modelli grazie anche alla visibilità che è stata data a questi elementi da youtuber, personaggi famosi o eventi legati al mondo dei videogiochi.
Come scegliere le sedie da gaming?
Durata delle sessioni di gioco
Dirigere la scelta verso l’elemento più adatto al tipo di attività svolta.
Più tempo si trascorre seduti più è facile incorrere in disagi e fastidi dovuti alla sbagliata postura: non è raro ritrovarsi a passare più di 5 ore consecutive davanti alla postazione, e di conseguenza le zone corporee più colpite da dolori saranno inevitabilmente collo, spalle, schiena, polsi e zona lombare.
Non va assolutamente sottovalutato l’impatto negativo che una scorretta posizione mantenuta per diverse ore può causare: si può andare incontro a patologie anche importanti e fastidiose da eliminare.
Di conseguenza, più tempo si passa seduti, più la sedia deve essere adeguata e disegnata appositamente per ridurre la probabilità di incorrere in tali problematiche.
Dimensioni
Un fattore importante da valutare non solo per la grandezza dell’area di lavoro.
Le sedie da gaming sono sì un oggetto da arredamento, che vanno quindi adottate per integrarsi armoniosamente con l’ambiente, ma se le dimensioni non si adattano anche alle proprie misure corporee ogni qualità della stessa non servirà a niente.
La prima cosa che si deve fare, per quanto riguarda gli adulti, è sceglierla in base alla propria altezza e peso: si deve verificare la portata massima e l’estensibilità delle varie parti, come anche la profondità della seduta, per essere certi che la dimensione totale sia confacente alla propria struttura corporea.
Stesso discorso vale per i più piccoli, e fortunatamente oggi sul mercato è possibile trovare delle sedie da gaming per bambini con le medesime caratteristiche di quelle normali, sono solo un po’ più piccole.
Analizziamo ora quali sono gli accessori indispensabili di una perfetta sedia da gaming.
Elementi ergonomici
Normalmente le migliori sedie da gaming sono dotate di una serie di optional quali poggia gomiti regolabili, che aiutano a ridurre la tensione di spalle e braccia. L’inclinazione dello schienale regolabile e i supporti cervicale e lombare aiuteranno a mantenere la posizione naturale della spina dorsale. Il poggiatesta regolabile aiuterà a sostenere il collo, oltre che adattarsi all’altezza della persona.
La sedia dovrà essere dotata inoltre di piccole ruote per agevolare i piccoli spostamenti ed evitare inclinazioni o rotazioni del bacino innaturali.
Più tempo si trascorre seduti più è facile incorrere in disagi e fastidi dovuti alla sbagliata postura: non è raro ritrovarsi a passare più di 5 ore consecutive davanti alla postazione, e di conseguenza le zone corporee più colpite da dolori saranno inevitabilmente collo, spalle, schiena, polsi e zona lombare. Non va sottovalutato l’impatto negativo che una scorretta posizione mantenuta per diverse ore può causare: si può andare incontro a patologie anche importanti e fastidiose da eliminare. Di conseguenza, più tempo si passa seduti, più la sedia deve essere adeguata e disegnata appositamente per ridurre la probabilità di incorrere in tali problematiche.
La struttura
La qualità “nascosta” della sedie da gaming.
Tutti gli elementi sopra citati non risulteranno efficaci se la struttura stessa della sedia non è concepita per supportare al meglio l’utilizzo.
La sedia da gaming viene adoperata per molte ore consecutive e viene sottoposta a continue sollecitazioni e spostamenti, così può andare incontro a deterioramento e deformazioni.
La qualità della struttura è quindi fondamentale per garantire durata nel tempo e comfort. L’acciaio è il materiale più idoneo: la sedia risulterà un po’ pesante ma resisterà sicuramente nel tempo; le strutture in alluminio sono più leggere ma rendono una resistenza minore; quelle in plastica dura e alluminio sono adatte prevalentemente per sedie da ufficio, rendono il tutto leggero ma non garantiscono l’alta qualità della sedia.
Materiali di rivestimento
L’importanza dei materiali di rivestimento per completare le caratteristiche della sedie da gaming
Questo è l’ultimo, ma non per importanza, fattore da valutare. I tessuti che rivestono la struttura delle sedie da gaming dovranno essere traspiranti, le parti ergonomiche rivestite in ecopelle e le imbottiture costituite da schiuma poliuretanica, con trattamento antimicrobico atto a prevenire la crescita di muffe e funghi.
Dove comprare le sedie da gaming?
E’ possibile acquistare le sedie da gaming online su siti come ad esempio Amazon sul quale è possibile trovare una vasta scelta e con il vantaggio di farsela arrivare comodamente a casa. In alternativa si può andare presso le grosse catene come Mediaworld, Unieuro, Ikea e altre. In questo caso però non spesso si trova una vasta scelta.
Quanto costano le sedie da gaming?
Rispondendo a questa domanda molto dipende dalla qualità del prodotto. In commercio, è possibile trovare di tutto da quelle più economiche a quelle più costose… onestamente non mi sognerei mai di prendere una sedia da gaming da 50 euro, ma come già detto sopra bisogna vedere l’acquisto in ottica di investimento. Concludendo, ritengo possa essere interessante valutare sedie da gaming che vanno dalle 200 euro a salire, tenendo sempre presente le caratteristiche specificate nella guida all’acquisto.