Guida alla postazione da gaming perfetta

    postazione da gaming

    Una postazione da gaming è costituita da una scrivania specificatamente attrezzata e progettata a livello ergonomico per rendere la prestazione di gioco di ottimo livello e particolarmente agevole, nonché di una comoda sedia girevole per spostarsi con facilità da un punto all’altro del banco da gioco.

    A questo proposito, quali caratteristiche deve presentare una postazione da gaming ideale?

    Per scoprire la risposta a questa domanda, è utile leggere la seguente guida alla postazione da gaming perfetta.

    Come deve essere una postazione da gaming ideale?

    Una postazione da gaming perfetta, sia per un principiante sia per un esperto, è costituita da una scrivania da gioco che deve contraddistinguersi per i requisiti elencati qui di seguito:

    • ampio spazio per sistemare più schermi e più dispositivi, ad esempio, gli altoparlanti, i joystick, i controller, il mouse, il pc e la box da gaming oppure la console, passare velocemente da una tastiera all’altra e avere tutto ciò che serve per giocare sempre a portata di mano;
    • superficie estremamente liscia per favorire lo scorrimento del mouse in ogni direzione;
    • apposite aree in cui nascondere i fili e mettere gli snack e i bicchieri mentre si gioca;
    • robustezza e durata nel tempo dei materiali di costruzione;
    • superficie da gioco personalizzabile;
    • montaggio e smontaggio semplice e rapido;
    • uniformità e pulizia del piano da gioco;
    • facilità di trasporto;
    • piedini e altezza regolabili;
    • stabilità mentre si gioca;
    • retroilluminazione con luci a LED colorate.

    Ovviamente, una postazione da gaming perfetta richiede anche una comoda sedia ergonomica dotata di tessuto e imbottitura, altezza regolabile e rotelle girevoli per spostarsi da punto all’altro della scrivania da gioco e della camera senza problemi.

    Quali stili di postazione da gaming esistono?

    Riguardo agli stili di postazioni da gaming, da valutare prima dell’acquisto in base alle specifiche esigenze personali, occorre mettere in rilievo i banchi da gioco seguenti:

    • scrivania angolare a forma di L, realizzata con vetro e acciaio, facile da montare e trasportare e dotata di barra poggiapiedi;
    • banco di vetro colorato, per chi ama l’arredamento particolarmente artistico e moderno;
    • scrivania con intera superficie di materiale mousepad, contraddistinta da design solido e pesante, parte anteriore curva per potersi avvicinare all’azione di gioco, altezza regolabile, semplicità di montaggio e gestione dei cavi sotto il banco da gioco;
    • banco ergonomico trasportabile da sistemare sopra le ginocchia ovunque ci si sieda, ad esempio su di una poltrona, una sedia o un divano;
    • scrivania ad angolo dal design a forma di L costituita da metallo e vetro e caratterizzata da leggerezza, facilità di montaggio e trasporto, costruzione in 3 pezzi, per modificarne la configurazione secondo le proprie esigenze, e vassoi per la tastiera e il mouse disposti più in basso rispetto ai supporti per gli schermi, per aiutare la postura;
    • scrivania ergonomica dotata di sole 2 gambe di metallo dal design a Z, superficie di fibra di carbonio, grande tappetino per mouse e bordo rialzato per fermare gli oggetti che stanno per cadere;
    • banco angolare di legno dotato di supporto sopraelevato per il monitor, base per la tastiera e il mouse estraibile dal tavolo e armadietto chiuso;
    • scrivania per pc da gaming costituita da acciaio, alluminio e carbonio e dotata di illuminazione a LED blu, ampia superficie di gioco, supporti per gli accessori e pad da gioco extralarge.

    Dettagli da considerare per comprare una postazione da gaming

    Per comprare la postazione da gaming perfetta per soddisfare le proprie esigenze di gioco, è necessario prendere in considerazione i seguenti dettagli:

    • lo spazio casalingo a propria disposizione in cui collocare la scrivania da gioco e la sedia girevole;
    • il prezzo per una scrivania da gioco conveniente e soddisfacente, che può variare fra i 90 e i 550 euro circa;
    • i materiali di cui si costituisce il banco da gioco ad esempio, il legno, la plastica, il metallo e il vetro. Qualunque sia il materiale deve essere resistente al peso dei vari dispositivi da gaming, essere durevoli nel tempo e permettere di giocare agevolmente;
    • le funzionalità aggiuntive, per esempio, l’integrazione di connettori di alimentazione oppure di cuscini confortevoli e la presenza di aree in cui riporre l’attrezzatura, luci LED, armadietti, gancio per cuffie e accessori per gli altoparlanti e i controller;
    • la staticità o dinamicità della postazione di gioco, vale a dire se si desidera giocare sempre nella stessa camera o se ci si vuole spostare per la casa oppure se si predilige il pc da gaming o la console;
    • il gusto personale per un certo tipo di design e di colore.

    Le postazioni di guida

    Qualora si faccia uso di giochi di guida, oltre ai miglioramenti di cui abbiamo discusso in questo articolo per migliorare la postazione da gaming, si consiglia la lettura delle migliori postazioni di guida per PC, PS3, PS4 e Xbox per trarre il massimo dall’esperienza di gioco.

    Per concludere questa pratica guida alla postazione da gaming perfetta, si consiglia di dedicare un po’ di tempo alla progettazione della propria postazione di gioco. Questo ti consentirà di evitare di sbagliare acquisto, in particolare, valutando quanti dispositivi e monitor si vogliono usare e quanto si desidera spendere.