Se avete scelto un processore di fascia alta o se state pensando di eseguire un overclocking, un buon dispositivo di raffreddamento della CPU diventa davvero essenziale. Grazie ad esso, infatti, potrete evitare che il Pc si surriscaldi eccessivamente, danneggiandolo.
Essenzialmente, esistono due tipi di dissipatori per CPU: quelli a liquido e quelli ad aria. Ma come scegliere il tipo più adatto? Di seguito, vi mostreremo le caratteristiche principali di entrambe le tipologie, nonché alcuni prodotti che utilizzano il sistema. In questo modo potrete avere una panoramica più ampia per scegliere quale tipo di dissipatore faccia al caso vostro.
I migliori dissipatori a liquido per CPU
I dissipatori a liquido all-in-one (AIO) sono dotati di un sistema che consente il passaggio di un liquido di raffreddamento attraverso una piastra collegata alla CPU. Questi dissipatori rappresentano sicuramente un’ottima opzione, poiché hanno il vantaggio di essere decisamente efficienti, nonché abbastanza silenziosi. D’altro canto, però, possono rivelarsi piuttosto costosi e difficili da montare.
Alcuni ottimi prodotti che utilizzano un sistema di raffreddamento liquido, sono:
Corsair H115i RGB Platinum
Il miglior dissipatore per CPU liquido
Corsair è stato uno dei primi produttori di harware ad introdurre sul mercato dissipatori a liquido AIO. Il design dell’H115i è decisamente bello, con le sue ventole LED RGB, ed è disponibile sia in nero che in bianco. Per quanto riguarda le prestazioni di raffreddamento, non c’è molto da dire, se non che sono davvero eccellenti.
Tipo: Raffreddamento liquido
Compatibilità: Intel 1366, 115x, 2011, 2066. AMD AM2, AM3, AM4, sTR4
Velocità ventola: 360-2200 giri/min
Volume rumore: 28-50 dBA
Dimensioni: 280 x 120 x 30 mm
Peso: 830 g
Vantaggi:
- Illuminazione RGB su ventole e blocco CPU
- Disponibile in variante bianca
- Prestazioni di raffreddamento di prim’ordine
Svantaggi:
- Prezzo
EVGA CLC 240
Miglior dissipatore a liquido ad un prezzo accessibile
L’Evga CLC 240 ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Pur essendo un prodotto abbastanza economico, non sacrifica che poche funzionalità. Le ventole risultano piuttosto rumorose a velocità massima, tuttavia l’ottimo funzionamento consente un buon raffreddamento anche senza raggiungere quella velocità.
Anche a livello estetico questo dissipatore dà le sue soddisfazini, essendo dotato di una luce RGB sulla testa della pompa che può essere controllata attraverso l’apposito software.
Tipo: Raffreddamento liquido
Compatibilità: Intel LGA2066, 2011, 2011-v3, 1150, 1151, 1155, 1156, 1366 AMD AM2-AM4, FM1-FM2, TR4
Velocità ventola: 500-2400 giri/min
Volume rumore: 16-40 dBA
Dimensioni: 276 x 122 x 53 mm
Peso: 1,8 Kg
Vantaggi:
- Prezzo conveniente
- Testa della pompa RGB
Svantaggi:
- Molto rumorosa alla velocità massima
Corsair H60
Raffreddamento liquido al prezzo di raffreddamento ad aria
Il Corsair H60 è in grado di offrire delle ottime prestazioni ad un prezzo decisamente modico. Infatti, pur trattandosi di un prodotto più economico, questo dissipatore è decisamente efficiente sia in termini di raffreddamento, sia in termini di acustica.
Grazie alle sue prestazioni, il Corsair H60 non solo risulta molto più avanti rispetto agli altri concorrenti da 120 mm, ma entra in competizione anche con alcuni dispositivi da 140-240 mm.
Tipo: Raffreddamento liquido
Compatibilità: Intel 115x, 2011/2066, AMD AM2-AM4
Velocità ventola: 600-1700 giri/min
Volume rumore: fino a 28,3 dBA
Dimensioni: 157 x 120 x 52 mm
Peso: 1,3 Kg
Vantaggi:
- Performance eccellente
Svantaggi:
- LED pompa monocolore
Cooler Master MasterLiquid ML360R
Dissipatore estremamente silenzioso nonostante le dimensioni
Per raggiungere l’obiettivo di dissipare il calore, le dimensioni possono rivelarsi molto importanti. Un dissipatore da 360 mm, dotato di tre ventole da 120 mm, sicuramente occupa un po’ più di spazio e può risultare un po’ costoso, ma può davvero fare la differenza.
Il MasterLiquid ML360R presenta un bellissimo design, con la sua illuminazione completamente personalizzabile. Dotato di tre ventole indirizzabili, è perfetto per evitare il surriscaldamento in maniera decisamente silenziosa, nonostante le dimensioni.
Tipo: Raffreddamento liquido
Compatibilità: Intel LGA2066, LGA2011 v3, LGA2011, LGA1151, LGA1150, LGA1156, LGA1155, LGA1366, AMD AM4, AM3+, AM3, AM2+, AM2, FM2+, FM2, FM1
Velocità ventola: 650-2000 giri/min
Volume rumore: 6-30 dBA
Dimensioni: 394 x 119 x 27 mm
Peso: 2,56 Kg
Vantaggi:
- Logo blocco CPU invisibile
- Soluzione all-in-one economica da 360mm
Svantaggi:
- Manca il software
- Il tubo può essere un po’ troppo corto
I migliori dissipatori ad aria per CPU
I dispositivi di raffreddamento ad aria, a differenza di quelli a raffreddamento liquido, sono dotati di un dissipatore di calore in metallo, di solito accompagnato da una grande ventola, che allontana l’aria dal processore.
I migliori prodotti che utilizzano un sistema di raffreddamento ad aria, sono:
Noctua NH-D15
Il miglior dissipatore ad aria del 2020
Il Noctua NH-D15 è sicuramente uno dei dissipatori ad aria più costosi, ma è anche di certo uno dei migliori della categoria in fascia alta. Questo dissipatore è in grado di vincere il confronto anche con alcuni dispositivi all-in-one in termini di prestazioni.
Anche lavorando alla velocità massima, questo dispositivo di raffreddamento funziona in maniera silenziosissima, superando molti dei suoi concorrenti. L’unico aspetto negativo è il fatto che sia un po’ troppo ingombrante (e pesante).
Tipo: Raffreddamento ad aria
Compatibilità: Intel LGA 1150-2066, AMD AM2-AM4, FM1-FM2+
Velocità ventola: 300-1500 giri/min
Volume rumore: fino a 24,6 dBA
Dimensioni: 165 x 150 x 161 mm
Peso: 1,32 Kg
Vantaggi:
- Prestazioni molto silenziose
- Doppia ventola da 140 mm
Svantaggi:
- Ingombrante e pesante
- Prezzo un po’ caro per un dissipatore ad aria
Cooler Master Hyper 212 EVO
Re di vecchia data del raffreddamento ad aria economico
Il dissipatore Hyper 212 EVO è senz’altro una scelta rinomata per quanto riguarda delle buone prestazioni ad un prezzo conveniente. Presenta quattro tubi di calore a contatto diretto, un dissipatore di calore in alluminio migliorato e una ventola di flusso d’aria da 120 mm.
Un vantaggio aggiuntivo di questo dissipatore è rappresentato dalle sue dimensioni abbastanza contenute.
Tipo: Raffreddamento ad aria
Compatibilità: Intel LGA 775-2066, AMD AM2-AM3+, FM1-FM3+, AM4
Velocità ventola: 600-2000 giri/min
Volume rumore: 9-36 dBA
Dimensioni: 120 x 79,7 x 158,5 mm
Peso: 0,59 Kg
Vantaggi:
- Molto conveniente
- Aggiunta compatibilità AM4
Svantaggi:
- Rumoroso alla massima velocità
Noctua NH-L12S
Dissipatore ad aria ad alte prestazioni per configurazioni a basso profilo
Noctua è sicuramente un marchio simbolo del raffreddamento ad alte prestazioni. L’NH-L12S è la migliore scelta per un dissipatore compatto, offrendo uno spazio sufficiente per la maggior parte dei moduli RAM. E’, inoltre, molto silenzioso e le prestazioni di raffreddamento che offre sono davvero notevoli.
Tipo: Raffreddamento ad aria
Compatibilità: Intel LGA 1150-2066, AMD AM2-AM4, FM1-FM2+
Velocità ventola: 450-1850 giri/min
Volume rumore: fino a 23,9 dBA
Dimensioni: 128 x 146 x 70 mm
Peso: 0,5 Kg
Vantaggi:
- Prestazioni silenziose
- Profilo molto basso
Svantaggi:
- Difficile rimettere la RAM durante l’installazione
Come succede per la maggior parte dei componenti del Pc, la scelta di un dispositivo di raffreddamento per la CPU richiede di prestare attenzione a diverse variabili: prestazioni, compatibilità, estetica, budget a disposizione…
Sicuramente, se si ha un discreto budget a disposizione, i dissipatori a raffreddamento liquido sono quelli che possono offrire di più…da un’illuminazione RGB avanzata ad un controllo intelligente del software.
Alcuni di voi potrebbero essere scettici nel mettere liquidi vicino a componenti costosi, ma possiamo tranquillizzarvi a riguardo: tutti i dispositivi che vi abbiamo elencato sono coperti da garanzia, in caso di guasto del produttore.
Ad ogni modo, in questa piccola guida abbiamo cercato di selezionare per voi quelli che riteniamo i migliori modelli dissipatori per ogni categoria, evidenziando le varie differenze in termini di prestazioni, ma anche di prezzo. Speriamo che questo possa esservi utile per aiutarvi nella scelta del prodotto che meglio risponde alle vostre esigenze.