I migliori monitor da gaming del 2019

    migliori monitor da gaming

    Se siete appassionati di gaming, un buon monitor è essenziale. Non ha senso avere le migliori schede grafiche se il display che state usando è scadente.

    Tuttavia, se parliamo di monitor da gaming, il termine “migliore” può avere diversi significati. Benché i modelli di fascia più alta siano dotati di tutte le migliori caratteristiche, spesso vi troverete a dover scegliere i parametri a cui dare più importanza, quelli di cui avete più bisogno. Dovrete decidere, ad esempio, se per voi ha più importanza la frequenza di aggiornamento, la percentuale di risposta, il tipo di pannello, o uno schermo 4K.

    Le cose da valutare sono sicuramente tante, e per decidere dovrete prendere in considerazione innanzitutto i tipi di giochi che andrete ad utilizzare. Ad esempio, se amate i giochi d’azione frenetici, la velocità del pannello sarà sicuramente una delle caratteristiche più importanti. In questo caso avrete quindi bisogno di un monitor da 144Hz o più, che potrà garantirvi un gioco fluido.

    Di solito tendiamo a consigliare pannelli IPS per ogni tipo di gioco, poiché l’immagine è più chiara e gli angoli di visualizzazione sono migliori. Tuttavia, tenete presente che i monitor IPS hanno spesso dei tassi di risposta più lenti. Dunque valutate se questo per voi rappresenta uno svantaggio troppo grande.

    Qualunque sia la vostra scelta, vi consigliamo di non cercare di risparmiare eccessivamente, poiché un buon monitor avrà una durata molto più lunga di un modello economico.

    Di seguito, abbiamo elencato le nostre scelte per i migliori monitor da gaming, includendo opzioni per tutte le esigenze.

    ASUS ROG Swift PG279Q

    Il miglior monitor da gaming con G-Sync

    L’Asus ROG Swift PG279Q è il miglior monitor da gaming disponibile al momento. Si tratta di un monitor da 27 pollici, dotato di una risoluzione di 2560×1440. Sostanzialmente, offre più pixel di un 1080p, ma senza essere impegnativo come un pannello 4K, il che significa che i giochi sembrano più nitidi, ma non metteranno in ginocchio la GPU.

    Questo monitor è inoltre dotato di un pannello IPS, con una frequenza di aggiornamento fino a 165Hz, e di due ingressi che includono una DisplayPort 1.2a e una HDMI 1.4.

    Il display, per di più, dispone di tecnologia G-Sync Nvidia, per frequenze di aggiornamento variabili in caso di utilizzo di una GPU Nvidia.

    Il più grande svantaggio di un monitor così raffinato è ovviamente il prezzo. Tuttavia, pensiamo che valga la pena considerarlo come un investimento poiché, a differenza di un modello economico, avrà una durata decisamente più lunga.

    Caratteristiche:

    • Grandezza schermo: 27 pollici
    • Tipo di pannello: IPS
    • Proporzioni: 16:9
    • Risoluzione: 2560×1440
    • Tempo di risposta: 4ms
    • Frequenza di aggiornamento: 144Hz (overclock fino a 165Hz)
    • Peso: 7 kg

    Vantaggi:

    • 1440p con frequenza di aggiornamento di 144Hz overclockabile fino a 165HZ
    • Aggiornamento estremamente veloce, basso ritardo imput per uno schermo IPS

    Svantaggi:

    • Richiede una scheda grafica Nvidia per poter utilizzare la tecnologia G-Sync
    • E’ molto costoso

    Acer Predator XB273K

    Miglior monitor da gaming per rapporto qualità-prezzo 4K e HDR

    Rispetto al suo predecessore Predator X27, L’Acer Predator XB273K offre la stessa eccellenza, ma ad un prezzo più economico.

    Questo monitor offre un fantastico pannello con una straordinaria qualità dell’immagine e colori meravigliosi, nonostante le apparenti minori capacità HDR.

    E’ inoltre dotato di G-Sync, in modo da offrire immagini stabili e fluidità nei giochi più veloci. Per di più, velocità di aggiornamento e tempi di risposta sono fantastici, e c’è anche una vasta gamma di porte disponibili.

    Potrebbe essere un po’ caro, ma il suo valore è innegabile.

    Caratteristiche:

    • Grandezza schermo: 27 pollici
    • Tipo di pannello: IPS
    • Proporzioni: 16:9
    • Risoluzione: 380×2160
    • Tempo di risposta: 4ms
    • Frequenza di aggiornamento: 144Hz
    • Peso: 7 Kg

    Vantaggi:

    • Immagini brillanti e dettagliate
    • Aggiornamenti e tempi di risposta veloci
    • Valore eccellente per un monitor dalle specifiche elevate

    Svantaggi:

    • Non tra i migliori HDR

    BenQ EL2870U

    Il miglior monitor 4K HDR economico

    Sebbene sia un po’ limitato dal suo pannello Tn, questo monitor compensa in altre aree. Considerate, infatti, che il tempo di risposta di questo display è di 1ms soltanto.

    A differenza di altri monitor della sua categoria, il BenQ EL2870U presenta un paio di altoparlanti integrati da 2W.

    Infine, questo modello è dotato di un pulsante HDR cablato per attivare e disattivare la gamma ad alta dinamica.

    Caratteristiche:

    • Grandezza schermo: 28 pollici
    • Tipo di pannello: TN
    • Proporzioni: 16:9
    • Risoluzione: 3840×2160
    • Tempo di risposta: 1ms
    • Frequenza di aggiornamento: 60Hz
    • Peso: 7 Kg

    Vantaggi:

    • Prezzo conveniente per un 4K HDR
    • Altoparlanti stereo integrati
    • Buon tempo di risposta

    Svantaggi:

    • Angoli di visione scadenti
    • Frequenza di aggiornamento bassa

    AOC Agon AG271QG

    Il miglior monitor da gaming per giocatori di esports

    Il monitor AOC Agon AG271QG è fatto su misura per gli atleti di esports. In termini di precisione del colore, gli schermi AOC sono molto apprezzati, e questo modello non rappresenta certo un’eccezione.

    E’ dotato di G-Sync, ma solo se siete utenti Nvidia. Se, invece, siete proprietari di schede grafiche AMD dovrete purtroppo rinunciare a questa funzione. Tuttavia, per questi ultimi è disponibile un modello FreeSync più economico, vale a dire AOC Agon AG271QCX.

    Inoltre, questo display ha una frequenza di aggiornamento eccezionalmente veloce (165Hz), perciò sfrutta un pannello TN anziché un IPS.

    Caratteristiche:

    • Grandezza schermo: 27 pollici
    • Tipo di pannello: TN
    • Proporzioni: 16:9
    • Risoluzione: 2560×1440
    • Tempo di risposta: 1ms
    • Frequenza di aggiornamento: 165Hz
    • Peso: 8 Kg

    Vantaggi:

    • Prezzo ragionevole per un G-Sync
    • Aggiornamenti e tempi di risposta veloci

    Svantaggi:

    • Angoli di visualizzazione TN inferiori
    Ultimo aggiornamento il Aprile 19, 2025 10:08 am

    ASUS MG279Q

    Il miglior monitor da gaming FreeSync

    Questo modello è sicuramente il migliore per gli utenti AMD che desiderano un display FreeSync. E’ un pannello IPS da 1440p che può aggiornare fino a 144Hz, ma poiché utilizza la tecnologia FreeSync invece della G-Sync, non è molto costoso.

    La base è robusta e consente molte regolazioni di inclinazione, rotazione ed altezza. La cornice è piuttosto sottile, il che non è male visto che parliamo di un monitor da 27 pollici che va già ad occupare molto spazio.

    Caratteristiche:

    • Grandezza schermo: 27 pollici
    • Tipo di pannello: IPS
    • Proporzioni: 16:9
    • Risoluzione: 2560×1440
    • Tempo di risposta: 4ms
    • Frequenza di aggiornamento: 144Hz
    • Peso: 7 Kg

    Vantaggi:

    • Schermo IPS, ottima risoluzione e frequenza di aggiornamento veloce
    • Ottima qualitù dell’immagine

    Svantaggi:

    • Intervallo di aggiornamento adattivo di soli 35-90Hz
    • Nessuna modalità di riduzione della sfocatura

    Acer XR382CQK

    Il miglior monitor da gaming con schermo panoramico curvo

    Se siete amanti dei grandi schermi, Acer XR382CQK è sicuramente il modello che fa per voi. Con il suo schermo curvo da 38 pollici, è dotato di un pannello QHD ultrawide con una risoluzione di 3840×1600.

    Questo monitor offre tecnologia FreeSync, con frequenze di aggiornamento variabili fino a 75Hz.

    Per i giochi che supportano correttamente le risoluzioni ultrawide, l’effetto surround di questo modello è incredibilmente coinvolgente.

    La più grande nota dolente riguarda il costo, che è sicuramente elevato. Tuttavia si può star certi che, guasti hardware a parte, durerà per molti anni.

    Caratteristiche:

    • Grandezza schermo: 38 pollici
    • Tipo di pannello: IPS
    • Proporzioni: 24:10
    • Risoluzione: 3840×1600
    • Tempo di risposta: 5ms
    • Frequenza di aggiornamento: 75Hz
    • Peso: 10 Kg

    Vantaggi:

    • Schermo immersivo
    • FreeSync 75Hz abilitata

    Svantaggi:

    • La risoluzione da 3840×1600 richiede una robusta GPU
    • Il costo è elevato

    Acer Predator XB321HK

    4K senza HDR premium

    Con i suoi 32 pollici, l’Acer Predator XB321HK offre abbastanza spazio sullo schermo per sfruttare a pieno la sua risoluzione UHD 4K 3840×2160.

    Si tratta di un display IPS, dotato quindi di colori vibranti, indipendentemente dall’angolo di visione.

    Nel complesso, questo modello è un vero e proprio mostro. Il prezzo è ancora un grosso ostacolo da superare, ma si tratta comunque di un monitor di lusso con funzionalità di lusso.

    Caratteristiche:

    • Grandezza schermo: 32 pollici
    • Tipo di pannello: IPS
    • Proporzioni: 16:9
    • Risoluzione: 3840×2160
    • Tempo di risposta: 4ms
    • Frequenza di aggiornamento: 60Hz
    • Peso: 11 Kg

    Vantaggi:

    • Il display IPS offre colori vibranti e buoni angoli di visione
    • Abbastanza grande da apprezzare la risoluzione in 4K

    Svantaggi:

    • Richiede una scheda grafica Nvidia per utilizzare G-Sync
    • Il 4K richiede una robusta GPU

     

     

    ASUS VG248QE

    Il miglior monitor da gaming da 1080p

    Trovare un display da gaming economico è piuttosto difficile. Funzionalità come un pannello IPS e tecnologia G-Sync sono abbastanza costose. L’Asus VG248QE mantiene prezzi abbastanza bassi, scegliendo di non includere la tecnologia G-Sync. Inoltre, il pannello TN offre colori sbiaditi rispetto agli IPS. Tuttavia, l’inclusione delle frequenze di aggiornamento di 144Hz lo rende una scelta migliore rispetto alla maggior parte dei display a 60Hz da 1080p.

    Caratteristiche:

    • Grandezza schermo: 24 pollici
    • Tipo di pannello: TN
    • Proporzioni: 16:9
    • Risoluzione: 1920×1080
    • Tempo di risposta: 1ms
    • Frequenza di aggiornamento: 144Hz
    • Peso: 5,5 Kg 

    Vantaggi:

    • Veloce ed economico
    • Supporta una frequenza di aggiornamento da 144Hz

    Svantaggi:

    • Pannello TN

    BenQ EX3203R

    Il miglior monitor da gaming curvo

    Questo modello è un display da 1440p splendido e vibrante che è ben progettato per i giochi. E’ interessante notare che BenQ ha optato per un pannello VA piuttosto che per un IPS. Generalmente, un pannello VA fornisce un migliore contrasto e contribuisce all’elevata frequenza di aggiornamento.

    Si tratta di un monitor straordinario che offre immagini e prestazioni di gioco fantastiche.

    Caratteristiche:

    • Grandezza schermo: 32 pollici
    • Tipo di pannello: VA
    • Proporzioni: 16:9
    • Risoluzione: 2560×1440
    • Tempo di risposta: 4ms
    • Frequenza di aggiornamento: 144Hz
    • Peso: 8 Kg

    Vantaggi:

    • Fantastico pannello curvo
    • Frequenza di aggiornamento da 144Hz
    • FreeSync supportata

    Svantaggi:

    • Niente G-Sync

    Come testiamo i monitor da gaming

    Esistono due modi principali per testare i nostri schermi e determinare il miglior monitor da gioco. Il primo è giocare, ovviamente.

    Testare soggettivamente le prestazioni di gioco di ciascun pannello non ti fornirà necessariamente i dettagli sulle specifiche di uno schermo particolare, ma ti permetterà di testare le proporzioni di funzionamento, la risoluzione e qualsiasi particolare tecnologia.

    Anche i test comparativi sono incredibilmente preziosi per comprendere le differenze (a volte sottili) tra ciascun pannello. Quando si considera un solo schermo, ci si abitua e diventa difficile riconoscere le pecche che presenta. Testare gli schermi back-to-back consente invece di scoprire ed evidenziare problemi specifici.

    Infine, i test oggettivi possono essere eccezionali, ma anche molto più difficili. Per attuarli correttamente, è necessario l’hardware adatto per testare latenza, precisione del colore e altre caratteristiche. La maggior parte degli utenti non ha accesso a nulla di tutto ciò, ma è comunque fare una parvenza di test oggettivi usando delle pagine di calibrazione LCD.