Le migliori Schede Madri da Gaming AMD del 2020

    schede madri da gaming

    Se volete davvero ottenere il massimo dalla vostra piattaforma, la vostra CPU Ryzen avrà bisogno della migliore scheda madre AMD. Ma quali sono le caratteristiche per definire “la migliore” una scheda madre AMD?

    La scelta della scheda madre avrà sicuramente un ruolo importante per il vostro set-up, perciò bisognerà considerare diversi aspetti prima di fare una scelta. Mentre un socket AM4 è fisicamente compatibile con qualsiasi processore desktop Ryzen al di fuori della gamma Threadripper, una scheda B350 non sarà in grado di supportare una CPU Ryzen 3000 senza una grafica integrata.

    Un altro dettaglio da considerare è sicuramente la scala della tua build. Se lo spazio non è un problema, allora potrete puntare ad una scheda ATX ingombrante, ma se state cercando di creare un mini PC Ryzen, allora avrete bisogno di una scheda madre mini-ITX. Il mercato offre una vasta gamma di opzioni tra le quali potrete scegliere, e non solo di fascia alta!

    Inoltre, dovrete cercare di capire quanti slot M.2 e PCIe vi serviranno per la vostra build, così come il numero di porte USB e porte video. Le schede madri AMD piccole saranno piuttosto limitate a riguardo, mentre le micro-ATX potrebbero costituire un’opzione economica abbastanza adeguata.

    Per aiutarvi nella scelta, abbiamo selezionato per voi le migliori schede madri AMD. Diamo un’occhiata:

    Asus ROG Crosshair VIII Hero WIFI

    La migliore scheda madre AMD di fascia alta

    L’Asus ROG Crosshair VIII Hero WIFI è una scheda davvero eccellente – ma decisamente costosa – per processori Ryden di terza generazione. Questa scheda madre AMD è dotata di un sensore termico, di pulsanti di accensione e ripristino e di un’opzione flashback del BIOS sul pannello IO posteriore.

    Questa scehda ATX standard è in grado di supportare una coppia di GPU nelle porte PCIe e fino a 128 GB di RAM con i suoi quattro slot DIMM, insieme ad una coppia di SSD M.2.

    L’elegante finitura nera opaca e cromata, insieme all’RGB, conferisce un aspetto pulito alla scheda. Tuttavia, i resistenti scudi termici M.2 potrebbero rendere uno scambio di SSD leggermente problematico. Non si tratta certamente di un grosso problema, ma richiederà un passaggio in più ogni volta che cercherete di aggiornare lo spazio di archiviazione.

    Chipset: X570

    Memoria: (4) DIMM, 128 GB, DDR4-4800

    Slot PCIe: (2) x16, (1) x8

    Porte video: HDMI e DVI-D

    Porte USB: (10) IO posteriori, (7) interne

    Slot: (2) M.2, (8) SATA

    Rete: 1x Gigabit Ethernet, 1 x Wifi

    Illuminazione: Aura Lighting

    Vantaggi:

    • Estetica pulita
    • Ricca di funzioni
    • Alto numero di porte USB

    Svantaggi:

    • Prezzo
    • Porte M.2 Inaccessibili

    MSI MPG X570 Gaming PRO Carbon WIFI

    La seconda migliore scheda madre da gaming AMD

    MSI MPG X570 è una scheda madre all’avanguardia, costruita per farvi ottenere il massimo dalle CPU Ryzen di terza generazione AMD. Possiede quattro slot DIMM in grado di gestire una velocità fino a 4400 MHz, nonché due slot M.2 con PCIe 4.0. Questa scheda madre punta decisamente ad ottenere il massimo con i migliori componenti.

    Il pannello I/O posteriore dispone di sette porte USB-A e di una singola porta USB-C, per connettività e trasferimento dati ad alta velocità. Per quanto riguarda la connettività, questa scheda madre supporta il Wifi 6 e, nonostante questo richieda un router compatibile con Wifi 6 per le velocità più elevate, funzionerà anche con i router Wifi 4/5.

    Entrambi gli slot M.2 sono dotati di uno scudo termico e di una ventola dedicati e, sebbene ciò contribuisca la prevenzione di eventuali throttling termici, rende la loro installazione (o sostituzione) piuttosto delicata.

    Insomma, la scheda MPG X570 è in grado di offrire una compatibilità sufficiente per ottenere il massimo dal vostro hardware, a condizione che siate disposti ad affrontare una certa spesa per averlo.

    Chipset: X570

    Memoria: (4) DIMM, 64 GB, DDR4-4400

    Slot PCIe: x16, x16 (x8), x16 (x4), (2) x1

    Porte video: HDMI

    Porte USB: (8) IO posteriori, (4) interne

    Slot: (2) M.2, (6) SATA

    Rete: Ethernet, 2.4 Gbps 802.11 acc

    Illuminazione: RGB 3 zone (3) Intestazione RGB

    Vantaggi:

    • 2 slot PCIe 4.0 M.2
    • Compatibile con Wifi 6

    Svantaggi:

    • Gli schermi termici rendono difficile l’installazione di M.2
    • Prezzo
    Ultimo aggiornamento il Novembre 14, 2024 2:30 pm

    ASRock Fatal1ty B450 Gaming-ITX/ac

    La migliore scheda mini-ITX economica

    Comprimere un chipset tradizionale in una scheda mini-ITX di solito significa tagliare fuori una serie di funzionalità a favore di una riduzione delle dimensioni. La Fatal1ty B450 Gaming-ITX/ac di ASRock si distingue dalle altre mini-ITX grazie alla sua capacità di non eliminare le funzioni più importanti, pur mantenendo piccole dimensioni.

    Pur presentando un prezzo abbastanza basso, questa scheda è in grado di competere con la maggior parte delle schede X470 in termini di prestazioni, perdendo solo una manciata di porte USB. Se state cercando un prodotto davvero capace ad un buon prezzo, questa scheda madre è certamente quella adatta a voi.

    Chipset: B450

    Memoria: (2) DIMM, 32 GB, DDR4-3466

    Slot PCIe: x16

    Porte video: HDMI e DisplayPort

    Porte USB: (6) IO posteriori

    Slot: (1) M.2, (4) SATA

    Rete: 1x Gigabit Ethernet, Wifi

    Illuminazione: Nessuna

    Vantaggi:

    • Molte funzionalità B450 in una scheda mini-ITX
    • Ottimo supporto per l’overclocking della CPU

    Svantaggi:

    • Numero inferiore di porte USB rispetto alle schede più grandi
    Ultimo aggiornamento il Novembre 14, 2024 2:30 pm

    Gigabyte B450M Ds3H

    La migliore scheda AMD economica

    La scheda B450M Ds3H Di Gigabyte è una scelta eccellente se state cercando un prodotto ricco di funzionalità ad un buon prezzo. Possiede 4 DIMM con supporto fino a 64 GB di RAM e due slot PCIe (sebbene la larghezza di banda sia limitata soltanto ad uno di essi).

    Inoltre, questa scheda è dotata di una serie di porte USB, tra le quali una veloce USB 3.1 da 10 Gbps.

    Per una build AMD con un budget limitato, questa è certamente una delle migliori opzioni disponibili sul mercato.

    Chipset: B450

    Memoria: (4) DIMM, 64 GB, DDR4-3600

    Slot PCIe: x16, x16 (x4), x1

    Porte video: HDMI e DVI-D

    Porte USB: (7) IO posteriori, (6) interne

    Slot: (1) M.2, (6) SATA

    Rete: 1x Gigabit Ethernet

    Illuminazione: 2,1x 4-pin RGB, 1x 5-pin

    Vantaggi:

    • 2 slot PCIe e 4 DIMM
    • Supporta USB 3.1

    Svantaggi:

    • Larghezza di banda limitata su uno slot PCIe
    • Nessuna porta USB-C

    Vuoi segnalarci altre schede madri da gaming degne di nota? contattaci!