I migliori mouse da gaming del 2022

    migliori mouse da gaming

    Un buon mouse da gaming deve essere in grado di supportare tutte le abitudini del giocatore, nonché fornirgli una sensazione di benessere quando viene usato.

    Di cosa bisognerebbe tenere conto quando si acquista un mouse da gaming? Sicuramente un bell’aspetto è un ottimo punto di partenza, ma è necessario guardare sotto la superficie per rendersi conto di quali caratteristiche sono davvero importanti.

    Sicuramente ogni giocatore avrà delle priorità diverse in quanto a caratteristiche. Forse avete bisogno di un mouse in grado di regolare il DPI per le diverse attività oltre al gioco, o magari avete bisogno di pulsanti extra programmabili… Ecco quindi la nostra lista dei migliori mouse da gaming, grazie alla quale potrete decidere quale modello è quello che più si adatta alle vostre esigenze.

    Passiamo a vedere quali sono i migliori mouse da gaming del 2022:

    non disponibile
    as of Gennaio 11, 2025 10:45 pm
    39,90€
    disponibile
    1 used from 39,90€
    as of Gennaio 11, 2025 10:45 pm
    73,10€
    79,99€
    disponibile
    10 new from 73,10€
    5 used from 35,51€
    as of Gennaio 11, 2025 10:45 pm
    105,21€
    169,00€
    disponibile
    3 new from 103,99€
    93 used from 92,61€
    as of Gennaio 11, 2025 10:45 pm
    113,12€
    disponibile
    2 new from 113,12€
    8 used from 90,97€
    as of Gennaio 11, 2025 10:45 pm
    Ultimo aggiornamento il Gennaio 11, 2025 10:45 pm

    Logitech MX518

    Il miglior mouse da gaming

    Il Logitech MX518 originale è uno dei mouse da gaming più conosciuti e celebrati mai prodotti, e la nuova versione di certo onora questo retaggio. Logitech ha sostituito l’ormai obsoleto sensore DPI 1.800 del modello originale con il nuovo fantastico sensore DPI HERO 16.000. Si tratta di uno dei sensori più precisi e con le migliori prestazioni di sempre!

    L’MX518 si concentra sulle cose che davvero contano in un mouse da gaming adeguato. Infatti, contiene un microprocessore ARM 32 che, lavorando insieme al sensore, garantisce una frequenza di report di 1 ms.

    Inoltre, la sua struttura nera opaca e la finitura Nightfall, lo rendono uno dei mouse dall’aspetto più elegante in circolazione.

    DPI: 16.000
    Sensore: Ottico
    Interfaccia: USB
    Bottoni: 8
    Ergonomica: Mano destra
    Peso: 101 g

    Vantaggi:

    • Sensore HERO top gamma e microprocessore ARM a 32 bit
    • Set di pulsanti completamente personalizzabile
    • Software intuitivo e flessibile

    Svantaggi:

    • Leggermente stretto
    Ultimo aggiornamento il Gennaio 11, 2025 10:45 pm

    Logitech G203 Prodigy

    Il miglior mouse da gaming per risparmiare un po’

    Si possono trovare molti mouse da gaming decenti senza marca su Amazon a poco prezzo, ma vale la pena spendere solo qualche euro in più per il Logitech G203 Prodigy.

    Grazie a questo mouse, potrete avere la qualità e l’affidabilità marchiata Logitech, un buon software del driver di gioco e una forma del mouse collaudata ad un prezzo davvero economico.

    Il G203 Prodigy non utilizza il sensore top gamma di Logitech. Nonostante ciò, il sensore Mercury in dotazione fa sicuramente la sua ottima figura, e probabilmente non noterete la differenza.

    A meno che non necessitiate di impostazioni DPI elevatissime, il G203 è sicuramente il mouse che fa per voi… ottima qualità ad un ottimo prezzo!

    DPI: 8.000
    Sensore: Ottico
    Interfaccia: USB
    Bottoni: 6
    Ergonomica: Mano destra
    Peso: 85 g

    Vantaggi:

    • Qualità Logitech ad un prezzo economico
    • Fantastica forma, per gli amanti dei mouse più piccoli

    Svantaggi:

    • Non monta il sensore top gamma

    Razer Deathadder Elite

    Il miglior mouse da gaming per tiratori

    Il Razer Deathadder Elite ha una forma fantastica adatta a tutti i tipi di impugnature e dimensioni delle mani.

    Questo mouse utilizza un sensore ottico DPI 16.000, ma i grandi numeri non sono necessariamente sinonimo di qualità. Razer ha scelto, per questo modello, un sensore basato sul PMW 3389, sviluppato dalla società di sensori Pixart in collaborazione con Logitech. Si tratta di uno dei migliori sensori per mouse disponibili, con un’accuratezza della risoluzione del 99,4%. Questo al fine di consentire un monitoraggio impeccabile, anche muovendo il mouse il più velocemente possibile.

    Per la maggior parte dei giochi e dei giocatori, il Razer Deathadder Elite è un mouse fantastico, con i suoi due pulsanti per pollice dalle dimensioni generose, con il suo ottimo sensore ottico e con la sua comoda forma.

    DPI: 16.000
    Sensore: Ottico
    Interfaccia: USB
    Bottoni: 6
    Ergonomica: Mano destra
    Peso: 105 g

    Vantaggi:

    • Miglior sensore per mouse da gaming disponibile
    • Forma ideale per mani di diverse dimensioni

    Svantaggi:

    • Il software del driver richiede di registrarsi
    Ultimo aggiornamento il Gennaio 11, 2025 10:45 pm

    Logitech G502 Lightspeed Wireless

    Il miglior mouse da gaming per i budget elevati

    L’originale G502 è stato a lungo un vero e proprio classico, uno dei migliori in quanto a durabilità, precisione e alte prestazioni. Il nuovo modello, non solo onora questa grande eredità, ma addirittura la migliora, elevando un amato classico a nuove vertiginose altezze.

    Dotato di sensore HERO 16.000 e con una riduzione di peso di 7 g rispetto al suo predecessore, il Logitech G502 Lightspeed è molto all’avanguardia, grazie anche alla sua compatibilità con il tappetino di ricarica PowerPlay. Questo tappetino, non solo ricarica il mouse al volo, ma lo riconosce e lo abbina al PC senza richiedere l’uso di una porta USB.

    Inoltre, il G502 ha una serie di altre piccole caratteristiche che lo elevano rispetto alla concorrenza, come ad esempio i pesi modulari che possono essere aggiunti o rimossi per trovare la sensazione di maneggevolezza perfetta.

    Si tratta di uno dei migliori mouse wireless disponibili sul mercato, e di conseguenza ha un certo prezzo. La cosa certa, però, è che vale ogni singolo centesimo.

    DPI: 16.000
    Sensore: Ottico
    Interfaccia: USB/2.4 GHz wireless
    Bottoni: 11
    Ergonomica: Mano destra
    Peso: 114 g

    Vantaggi:

    • Sensore HERO top gamma
    • Wireless
    • Compatibile con il tappetino PowerPlay

    Svantaggi:

    • Prezzo elevato
    Ultimo aggiornamento il Gennaio 11, 2025 10:45 pm

    Razer Naga Trinity

    Il miglior mouse da gaming per MOBA e MMO

    La forma e le funzionalità dei mouse Naga hanno fatto molta strada nel corso degli anni. L’ultimo modello, il Naga Trinity, è il migliore in assoluto: si tratta di un mouse piccolo e comodo, dotato di un sensore di alta qualità, di tre impugnature intercambiabili per il pollice e di pulsanti ideali per MOBA e MMO.

    I pannelli laterali del Naga Trinity si innestano in posizione grazie a dei potenti magneti, che non permettono loro di muoversi durante il gioco.

    DPI: 16.000
    Sensore: Ottico
    Interfaccia: USB
    Bottoni: 19, 14 o 9
    Ergonomica: Mano destra
    Peso: 120 g

    Vantaggi:

    • Impugnatura del pollice personalizzabile, con tre diverse matrici di pulsanti
    • I pulsanti sono piacevoli e scattanti, nonostante siano removibili

    Svantaggi:

    • Design poco adatto alle mani più grandi

    Steelseries Sensei 310

    Il miglior mouse da gaming per ambidestri

    La versione aggiornata del pilastro Steelseries, il Sensei 310, ha reinventato un mouse classico. Grazie a una nuova plastica, il Sensei è più aderente e non dà grandi problemi di sudorazione. Inoltre, è dotato di uno dei migliori sensori di gioco in circolazione, scongiurando qualsiasi problema di tracciamento.

    Questo mouse ha un’ottima forma sia per i giocatori mancini che per i destrimani. Ciò significa che è dotato di una coppia di pulsanti identici sia a sinistra che a destra. L’unico problema comune di un mouse ambidestro è che a volte può succedere di fare clic accidentalmente con il mignolo sui pulsanti della parte sbagliata. Ma le dimensioni e la forma dei pulsanti del Sensei sono stati pensati per risolvere questo inconveniente, rendendo più semplice spostare il pollice per premerli, ma tenendo lontani i click accidentali del mignolo.

    Ad ogni modo, se quello che state cercando è un mouse piccolo, leggero e ambidestro, il Sensei 310 è sicuramente la scelta migliore.

    DPI: 12.000
    Sensore: Ottico
    Interfaccia: USB
    Bottoni: 8
    Ergonomica: Ambidestra
    Peso: 92,1 g

    Vantaggi:

    • Molto leggero
    • Ottima forma, con impugnature e materiali migliorati

    Svantaggi:

    • Può risultare troppo piccolo e leggero per le mani più grandi

    Logitech MX Vertical

    Il miglior mouse da gaming per proteggere i polsi

    Il comfort è uno dei fattori più importanti nella scelta di qualsiasi mouse, e Logitech MX Vertical è il migliore della categoria. Il suo design ergonomico consente di appoggiare comodamente la mano in una posizione neutra, il che significa che non proverete praticamente nessuna tensione, anche durante le sessioni di maratona.

    Il sensore DPI 4.000 non compete con alcuni degli altri mouse da gaming di questo elenco, ma è comunque estremamente preciso.

    Inoltre, è possibile utilizzare questo mouse in modalità wireless senza praticamente alcun ritardo di input.

    Se siete dei giocatori di strategia, l’MX Vertical è il mouse che fa per voi. Il suo esclusivo fattore di forma è accattivante grazie alle sue curve, senza bisogno fare affidamento all’illuminazione RGB per aumentare il suo fascino.

    DPI: 4.000
    Sensore: Laser
    Interfaccia: Wireless o USB
    Bottoni: 4
    Ergonomica: Verticale, mano destra
    Peso: 135,5 g

    Vantaggi:

    • Estremamente confortevole e totalmente ergonomico
    • Può funzionare con USB o wireless
    • Batteria in wireless a lunga durata

    Svantaggi:

    • DPI modesto, se comparato ai mouse da gaming tradizionali
    Ultimo aggiornamento il Gennaio 11, 2025 10:45 pm

    Logitech G Pro Wireless

    Il miglior mouse da gaming wireless

    Il G Pro Wireless è impareggiabile quando si parla di puntatori senza cavo. Questo modello è dotato dell’eccellente sensore DPI HERO 16.000 di Logitech. Con il suo peso di appena 80 g, è incredibilmente leggero, ma è comunque realizzato con materiali di ottima qualità. Logitech, infatti, ha progettato questo modello per essere più leggero e resistente possibile.

    Questo mouse vanta una durata della batteria di 40 ore ed è completamente personalizzabile, con pulsanti sui pannelli laterali che possono essere rimossi e scambiati in base alle proprie preferenze. Inoltre, è possibile abbinare il G Pro al tappetino di ricarica PowerPlay di Logitech.

    L’unico aspetto negativo, purtroppo, è il prezzo. Non si tratta, infatti, di un modello economico, ma giustifica pienamente il suo prezzo.

    DPI: 16.000
    Sensore: Ottico
    Batteria: 40+ ore, ricaricabile
    Interfaccia: USB
    Bottoni: 8
    Ergonomica: Ambidestra
    Peso: 81 g

    Vantaggi:

    • Componenti sostituibili
    • Design eccellente
    • Estremamente leggero

    Svantaggi:

    • Molto costoso

    Terminologia

    Ecco una piccola guida per spiegare brevemente il significato di molti termini che vengono utilizzati quando si parla di mouse da gaming.

    Aderenza: Si riferisce a al modo di tenere il mouse. Le impugnature più comuni sono: palmo, artiglio e punta delle dita.

    CPI: Questo termine sta per “conteggi del pollice”, cioè quante volte il sensore del mouse leggerà la sua superficie di tracciamento per ogni pollice che viene spostato.

    Jitter: Si riferisce ad un’inesattezza in un sensore del mouse che legge la superficie che sta monitorando. Il jitter si verifica spesso a velocità di movimento del mouse elevate. Esso può far saltare il cursore in modo irregolare.

    Predizione del movimento (o angle snapping): L’angle snapping prende i dati da un sensore del mouse e modifica l’output con l’obiettivo di creare dei movimenti più fluidi. Generalmente, questo è negativo perché significa che i movimenti del cursore non corrisponderanno perfettamente ai movimenti della mano. Fortunatamente, però, quasi tutti i mouse da gaming hanno l’angle snapping disabilitato per impostazione predefinita.

    Accelerazione: E’ probabilmente uno dei problemi più odiati nei sensori dei mouse da gaming. Quando un sensore del mouse mostra accelerazione, significa che il cursore si sposterà più velocemente rispetto alla velocità a cui si sposta mouse. Questo è un fattore negativo, perché il cursore si sposta a una distanza diversa rispetto a quella che si vorrebbe.

    Velocità di controllo perfetta (o tasso di malfunzionamento): Si riferisce alla velocità con cui il mouse puà essere spostato mentre si tiene traccia con precisione. La maggior parte dei mouse da gaming monitorerà in modo estremamente accurato quando viene spostato a basse velocità, ma a velocità elevate non tutti i sensori sono in grado di mantenere la precisione di tracciamento.

    Distanza Lift-off: Si riferisce all’altezza a cui un mouse deve essere sollevato prima che il sensore smetta di tracciare la sua superficie. Se questa è bassa, il cursore non verrà spostato in modo regolare quando il mouse viene sollevato.