Razer è l’azienda leader da oltre 15 anni nella costruzione di elettronica di consumo e nello specifico di mouse per gamers esperti. Non a caso il pay off dell’azienda è “For Gamers. By Gamers” traducibile in “Per giocatori. Dai giocatori”. L’obiettivo di questo articolo sarà di individuare quali sono i migliori mouse da gaming della Razer riportando per ogni modello specifiche e impiego d’uso.
Impugnatura e stile di gioco
Una caratteristica che può essere di aiuto quando si sceglie il mouse è la definizione del proprio stile di impugnatura. I 3 tipi più comuni di impugnatura sono:
- Palm Grip: sia le dita che il palmo della mano vanno interamente in appoggio sul dispositivo;
- Claw Grip: “ad artiglio”, le dita della mano si inarcano disponendosi quasi verticalmente rispetto ai tasti;
- Finger Tip: solo le dita sono a contatto col mouse e il palmo rimane invece in sospensione.
In fase di acquisto quindi si opterà per mouse di dimensioni minori se si preferisce una “Claw Grip”. Chi utilizza una “Palm Grip” sceglierà un device di dimensioni più grandi mentre una via di mezzo servirà a coloro che preferiscono l’impugnatura “Finger Tip”.
Un’altra peculiarità che può essere determinante riguardo la scelta del dispositivo è relativa anche alla tipologia di gioco per il quale esso verrà impiegato. Tra le principali possiamo individuare:
- FPS: acronimo di “First Person Shooter”, i classici sparatutto in cui sono necessari precisione e spostamenti rapidi;
- MMO e MMORPG: derivante da “Massive Multiplayer Online Role-Playing Game”, termine col quale si indicano quei giochi di ruolo in cui è preferibile avere molti pulsanti configurabili;
- MOBA: ovvero “Multiplayer Online Battle Arena”, tutti quei giochi di azione strategica in tempo reale dove comodità di utilizzo e accuratezza sono le qualità più ricercate.
I migliori mouse da gaming Razer
Ecco quindi di seguito la lista dei migliori mouse Razer con le specifiche e la tipologia di videogame in cui sono più performanti. Tutte le specifiche presenti nell’articolo sono state acquisite dal sito ufficiale Razer per garantire l’affidabilità dei dati.
Per ogni modello è stata indicata per prima la versione wireless e successivamente la controparte dotata di cavo USB. È stata optata questa scelta per tutti quei videogiocatori che preferiscono non rischiare di ritrovarsi con un mouse scarico durante una partita. Ci sono comunque alcuni modelli wireless che permettono di essere utilizzati anche tramite cavo USB durante la ricarica.
Razer Deathadder V2 Pro
Il Deathadder V2 Pro ha un sensore ottico da 20.000 DPI e possiede 7+1 pulsanti programmabili in modo indipendente. È dotato di 3 modalità di connessione: wireless, bluetooth o collegato tramite cavo USB durante la ricarica. La batteria garantisce una durata di 120 ore a sessione. Le dimensioni sono di 127,0 mm di lunghezza, 61,7 mm di larghezza e 42,7 mm di altezza. Questo mouse inoltre risulta essere molto leggero coi suoi 92 g di peso. È l’ideale per gli FPS ma può essere utilizzato anche per i MOBA.
Razer DeathAdder Elite
L’Elite è la versione cablata del Deathadder V2. In questo caso il sensore ottico è da 16.000 DPI e i pulsanti programmabili sono 7. Il cavo USB è in fibra intrecciata della lunghezza di 2,10 m. Anche dimensioni e peso variano leggermente: 127 mm di Lunghezza, 70 mm di Larghezza 44 mm per un peso di 105 g. Ideale per gli FPS, utilizzabile anche per i MOBA.
Razer Naga Pro
Il Naga Pro possiede un sensore da 20.000 DPI ma la sua particolarità è di poter montare 3 pannelli laterali intercambiabili. Questo ci permette di avere 3 differenti configurazioni: 2, 6 o 12 pulsanti raggiungendo con quest’ultima fino ad un massimo di 19+1 tasti programmabili. Anche in questo caso abbiamo 3 modalità di connessione: wireless, bluetooth o collegato via USB durante la ricarica. Questo mouse è lungo 119 mm, largo 74,5 mm, alto 43 mm per un peso di 117 g. È il migliore mouse per gli MMO ma può essere utilizzato anche nei MOBA.
Razer Naga Trinity
Il Trinity è la controparte dotata di cavo del Naga Pro. È dotato di un sensore da 16.000 DPI e ovviamente monta anch’esso i 3 diversi pannelli laterali. Si potrà raggiungere fino ad un massimo di 19 tasti programmabili scegliendo tra le configurazioni a 2, 7 o 12 pulsanti. Si collega al pc tramite cavo USB lungo 2,10 m. Le dimensioni sono di 119 mm di lunghezza, 74 mm di larghezza e 43 mm di altezza. Il peso è di circa 120 g. Impeccabile nei MMO, svolge il suo lavoro anche nei MOBA.
Razer Basilisk Ultimate
Il Basilisk Ultimate monta un sensore da 20.000 DPI e possiede 11 pulsanti programmabili. Si può collegare al pc via wireless tramite adattatore da 2,4 GHz o con cavo USB lungo 1,8 m. Questo mouse misura 130 mm di lunghezza, 60 mm di larghezza e 42 mm di altezza. Il peso è di 107 g. Ottimo per i MOBA.
Razer Basilisk V2
Come già mostrato per i modelli precedenti il Basilisk V2 è il corrispondente del Basilisk Ultimate ma dotato della sola connessione tramite cavo USB. In questo caso però il sensore ottico mantiene i 20.000 DPI presenti anche sull’Ultimate. Il cavo per connetterlo al pc è lungo 2,1 m. La lunghezza è di 130 mm, ha una larghezza di 60 mm e 42 mm di altezza. Il peso è di 88 g. Da il suo meglio nei MOBA.
Razer Viper Ultimate
Il Viper Ultimate ha un sensore da 20.000 DPI ed è dotato di 8 pulsanti programmabili. Si collega via wireless grazie all’adattatore da 2,4 GHz o tramite cavo USB della lunghezza di 1,8 m durante la ricarica. Le dimensioni sono di 126,7 mm di lunghezza, 66,2 mm di larghezza e 37,8 mm di altezza. Confronto ai mouse dotati di connettività wireless risulta essere il più leggero di tutti con 74 g di peso. Ideale per gli FPS e soprattutto per i gamer mancini.
Razer Viper
Il Viper possiede un sensore da 16.000 DPI e 8 pulsanti configurabili in maniera autonoma. A differenza del fratello maggiore, il Viper Ultimate, non dispone della connessione senza fili ma si collega al pc tramite cavo USB lungo 2,1 m. Ha una lunghezza di 126,73 mm, una larghezza di 66,2 mm e una altezza di 37,81 mm. Il Viper risulta inoltre essere il mouse meno pesante di tutti quelli analizzati in questo articolo: solamente 69 g. Perfetto per gli FPS e per i gamer mancini.
Conclusioni
Scegliere un dispositivo come il mouse a differenza di altre periferiche è qualcosa di molto personale, non esiste quindi il mouse perfetto per tutti. L’ampia gamma proposta dai prodotti Razer riuscirà ad ogni modo ad offrire un modello adatto per ogni tipologia di giocatore garantendo prestazioni elevate e qualità.