Siete alla ricerca di una sedia da gaming ma non sapete su quale modello orientarvi? Oggi vi parleremo di un prodotto davvero interessante che abbiamo provato per voi, parliamo della sedia da gaming Mfavour. Si tratta di un tipo di sedia da gaming che è stata introdotta con forza in un mercato sempre più in crescita, con il numero di utenti che usufruiscono di questi prodotti sempre in aumento.
Il marchio Mfavour è sicuramente uno dei più affidabili sul mercato, grazie alla particolare attenzione che viene posta alla struttura delle sedie e all’impiego di materiali di qualità.
Quando si acquista una sedia da gaming, il primo aspetto che va’ preso in considerazione è senza dubbio la comodità, infatti bisogna ricercare la sedia che ci fa sentire di più a nostro agio, così da trovare la propria posizione ideale che ci faccia sentire comodi anche dopo ore e ore di utilizzo. E’ molto importante che la sedia che si andrà ad acquistare non possa causare problemi muscolari o dolori alla schiena. Tenendo in considerazione questa premessa, possiamo subito dirvi che la sedia gaming mfavour è davvero l’ideale e garantisce una comodità davvero unica.
Confezione
Una volta che avrete acquistato la sedia, potrete trovare nella confezione i seguenti oggetti. Una base a cinque piedi, due braccioli, uno schienale, un sedile, un cuscino lombare, cinque buste di plastica, di cui quattro per la sedia e una per il cilindro del pistone, cinque rotelle di nylon, un pistone classe C4 e tutte le viti necessarie per effettuare l’assemblaggio della sedia.
Come assemblare la sedia da gaming mfavour
Per assemblare la sedia da gaming mfavour è necessario consultare il manuale di assemblaggio nella confezione. Possiamo rassicurarvi sul fatto che non si tratta di un assemblaggio piuttosto complesso, ma vi raccomandiamo di seguire le istruzioni per montare la sedia senza errori.
Funzionalità e caratteristiche
Secondo il nostro parere, la sedia da gaming mfavour, fa’ parte della fascia di gamma media. Abbiamo provato noi stessi la qualità di questo prodotto e sappiamo bene come distinguere un buona sedia da una scadente.
La struttura interna, che è dotata di rinforzi extra, ha degli standard di stabilità e di solidità davvero notevoli, raggiungendo la qualità di marchi ben più costosi e prestigiosi come il famoso Noblechairs.
Abbiamo testato questa sedia per ben otto ore consecutive, senza avvertire alcuni fastidi o dolori, i quali sono molto comuni quando si effettuano sessioni di lavoro o di gioco prolungate.
Parliamo di una sedia che ha un prezzo davvero conveniente e accessibile, portandola ad essere una delle sedie da gaming più vendute dell’anno, in particolar modo su Amazon. Quindi il rapporto qualità-prezzo è sicuramente il punto di forza rispetto a tanti altri modelli.
Per quanto riguarda lo stile e il design, possiamo dirvi che l’estetica del modello richiama decisamente a quello di un sedile di un auto da corsa. Con la sua particolare forma, studiata apposta per assicurare la corretta postura della colonna vertebrale, abbiamo riscontrato una comodità davvero elevata, offrendo anche un ottimo supporto sia al collo che alla testa. Durante le nostre prove della sedia abbiamo avvertito proprio una piacevole sensazione data dalla comodità.
La combinazione dei colori rosso e nero fanno sì che lo stile di questa sedia sia discreto ed elegante, anche grazie alla struttura semplice. Questo design la rende perfetta in qualsiasi ambiente, che sia l’ufficio o la casa.
Quando si acquista un prodotto di questo tipo si tende a ricercare quello più resistente e duraturo. Questa sedia da gaming è sicuramente una garanzia sotto questo punto di vista, infatti ci sarà bisogno solamente di una manutenzione davvero minima per conservarla proprio come il primo giorno. E’ possibile lavare la tappezzeria solamente attraverso un panno umido, mentre per pulire la struttura è sicuramente consigliabile mantenere le viti sempre salde.
Ergonomia e comodità
Questa sedia da gaming è fornita anche di comodi cuscini di sostegno. Come quasi la maggior parte delle sedie da gaming sono presenti dei cuscini che possono essere regolati, fornendo un buon appoggio. Nel caso si soffrisse di particolari fastidi alla zona lombare è possibile configurare i cuscini molto facilmente. L’importante è che la zona lombare sia supportata adeguatamente da questo cuscino.
Quindi, uno degli aspetti e dei punti di forza della sedia da gaming mfavour, è proprio l’ottimo livello di comfort. I materiali impiegati sono di qualità e ben rifiniti. E’ possibile reclinare lo schienale fino a 180 gradi, raggiungendo quindi una posizione completamente orizzontale. Si tratta di una possibilità davvero interessante se si vuole fare delle pause di tanto in tanto.
La comodità che ci ha trasmesso questo modello dimostra che è stato progettato proprio per i giocatori più esigenti, considerando anche le richieste che vengono espresse dalla community dei gamers.
Colori disponibili
- Rosso
- Bianco
- Grigio/Rosso
- Grigio
Pro e Contro
Gli aspetti positivi sono sicuramente la comodità in generale, arricchita da degli ottimi cuscini e dai braccioli regolabili. L’ergonomia è sicuramente un aspetto molto curato, insieme alla struttura generale della sedia.
L’unico contro potrebbe essere il design, che noi abbiamo apprezzato a pieno, ma che non tutti potrebbero preferire per il suo essere poco originale.
Opinione personale
Consigliamo caldamente l’acquisto di questa sedia da gaming, in particolare per i seguenti motivi. Su ogni gamba di supporto sono presenti delle bande rosse, che evitano qualsiasi danno da graffio. Inoltre i cuscini per il supporto lombare sono veramente comodi e favoriscono una postura corretta. Infine le cinque rotelle della base, permettono un adattamento perfetto della sedia su qualsiasi superficie.
Giudizio finale complessivo
Il nostro giudizio complessivo per la sedia da gaming mfavour è di 9
Giudizio nel dettaglio
- Qualità dei materiali: 9
- Comfort: 9
- Rapporto Qualità/Prezzo: 9